
Vi è sempre una maggiore richiesta, da parte degli editori, di figure professionali in grado di tradurre, curare, revisionare un testo in programma editoriale prima della sua uscita in libreria.
Quella del traduttore letterario è una professione ad alto livello di specializzazione che assomma mestiere e arte. Il laboratorio si propone l’obiettivo di analizzare e affrontare le problematiche relative alla traduzione di un testo, offrendo gli strumenti per realizzare traduzioni, sia tecniche che letterarie, e familiarizzare con diverse tipologie di brani da tradurre. Verrà approfondito il ruolo del traduttore in una casa editrice.
Il Laboratorio, della durata di 40 ore con frequenza di 8 ore settimanali, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, verterà sulla traduzione di testi di narrativa, poesia e saggistica dall’inglese. Nel loro ambito i corsisti affronteranno l’analisi e la traduzione di testi di varia tipologia, per misurarsi con stili e generi letterari differenti.
Verranno messe a confronto le possibili traduzioni di un testo, controllando i criteri di analisi adottati e la coerenza delle scelte traduttive operate. Il corso è rivolto a laureati o laureandi di facoltà umanistiche o di Scuole Superiori per Interpreti e Traduttori, ed è vincolato al superamento di una prova di ammissione consistente nella traduzione di un brano di narrativa. La prova di traduzione viene inviata via e-mail.
Quella del traduttore letterario è una professione ad alto livello di specializzazione che assomma mestiere e arte. Il laboratorio si propone l’obiettivo di analizzare e affrontare le problematiche relative alla traduzione di un testo, offrendo gli strumenti per realizzare traduzioni, sia tecniche che letterarie, e familiarizzare con diverse tipologie di brani da tradurre. Verrà approfondito il ruolo del traduttore in una casa editrice.
Il Laboratorio, della durata di 40 ore con frequenza di 8 ore settimanali, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, verterà sulla traduzione di testi di narrativa, poesia e saggistica dall’inglese. Nel loro ambito i corsisti affronteranno l’analisi e la traduzione di testi di varia tipologia, per misurarsi con stili e generi letterari differenti.
Verranno messe a confronto le possibili traduzioni di un testo, controllando i criteri di analisi adottati e la coerenza delle scelte traduttive operate. Il corso è rivolto a laureati o laureandi di facoltà umanistiche o di Scuole Superiori per Interpreti e Traduttori, ed è vincolato al superamento di una prova di ammissione consistente nella traduzione di un brano di narrativa. La prova di traduzione viene inviata via e-mail.
Nessun commento:
Posta un commento